martedì 24 giugno 2014

in scientiam versus. il diritto che zoppica






C’è un magistrato italiano - un procuratore della Repubblica, neanche un sostituto fresco di concorso ma proprio il capo di una Procura - che va affermando che “La nostra è una certezza processuale basata su prove scientifiche praticamente prive di errore”. Il che, detto e ascoltato così, è già un’emerita  scemenza, una boiata lessa, e qualcuno dovrebbe dirglielo.  E’ tanto una scemenza che perfino i periti che lavorano e hanno lavorato al caso che lo interessa hanno dovuto dare i risultati con un evidente margine di errore, piccolo quanto si vuole ma ineliminabile.

Mi ricordo il biennio di fisica, che feci a Roma, alla Sapienza, prima di passare non so più se a miglior lidi, a lettere classiche. Uno dei corsi del primo anno era Sperimentazioni di fisica 1, detto volgarmente da noi studenti “Fisichetta”. A parte le lezioni in aula, si passavano molte ore in laboratorio a fare misurazioni – soprattutto il diametro di palline da ping pong, la sezione di aghi e di altre cianfrusaglie simili, il tutto per poter imparare poi ad applicare le formule della cosiddetta teoria degli errori. Non esistono proprio misurazioni senza errori, nemmeno nella fisica atomica o nucleare. E il principio di indeterminazione di Heisenberg dice addirittura che di due famose grandezze, tanto più precisamente vorrò misurarne una tanto più incerti saranno i risultati della misurazione della seconda

Inoltre qualcuno dovrebbe riferire a questo magistrato che dire “praticamente prive di errore” è un'ulteriore boiata logica all’interno di una boiata concettuale: un qualcosa (una formula, una proposizione, un'analisi ecc.) è sempre o semplicemente privo di errore o ne riflette almeno uno. Non è ”praticamente” privo di errore.

Nessun commento:

Posta un commento